Autovalutazione NIS 2 dell'organizzazione
A cosa serve
- Prima di registrarsi sul portale digitale previsto dall’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), è necessario disporre della documentazione relativa ai requisiti dell’organizzazione (come indicati dalla normativa NIS2: d.lgs. n. 138/2024 che recepisce la Direttiva UE 2555/2022 ) e che la definiscono soggetto essenziale o importante.
- Le fasi di questo processo sono:
- Determinazione dell’applicabilità della giurisdizione nazionale all’organizzazione.
- Determinazione della riconducibilità dell’organizzazione alle categorie delle grandi imprese, medie imprese , piccole imprese (criterio dimensionale)
- Determinazione della riconducibilità dell’organizzazione alle tipologie di soggetto di cui agli allegati I e II della normativa NIS2 (criterio settoriale).
- Il tool per l’autovalutazione ,scaricabile da questa pagina, è un questionario che, utilizzando tali criteri, consente di verificare se l’organizzazione sia un soggetto essenziale, importante o fuori ambito (come previsto dalla normativa NIS2), prima di procedere, se opportuno, con la registrazione.
- Il tool e il Vademecum saranno aggiornati regolarmente e potranno essere utilizzati anche in futuro, prima del rinnovo della registrazione sul portale ACN che è previsto annualmente.
Informazioni e documenti utili
Vi ricordiamo che anche durante la registrazione saranno richieste informazioni sull’organizzazione (o sulle singole società del gruppo) come:
- Ragione sociale
- Codice Fiscale / Partiva IVA
- Sede Legale
- PEC
- Settori di attività - codice/i ATECO e ATECORI (*)
- Fatturato e bilancio annuo
- Numero di effettivi
- Servizi digitali e servizi TIC erogati (es. alle società del gruppo)
E’ consigliabile dotarsi di visure camerali aggiornate del/dei soggetto/i da registrare e, in caso di gruppi, di informazioni che permettano di definire la capogruppo, la struttura societaria e le tipologie di servizi informatici eventualmente erogati tra le società del gruppo.
(*) I codici NACE indicati nella Direttiva NIS 2 corrispondono sostanzialmente ai codici ATECO italiani.
Attenzione:
bisogna indicare le attività e/o i servizi che l’organizzazione
svolge/eroga effettivamente al momento della registrazione, perché le dichiarazioni precedenti, es. oggetto sociale e codici ATECO, sono solo indicative e non tassative (FAQ nr. 2.15 dell’ACN).